Stampa

Lo sciopero delle donne in Argentina

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

image
image
imageimageimageimageimage
image
image
image
image

Mercoledì 5 dicembre, in Argentina, un movimento femminista ha organizzato uno “sciopero delle donne”, contro la recente sentenza che ha assolto le persone accusate di aver ucciso Lucía Pérez, una ragazza di 16 anni che secondo l’accusa fu drogata, violentata, impalata, abbandonata all’ospedale di Mar del Plata, a sud di Buenos Aires, l’8 ottobre del 2016, e che morì in seguito a un arresto cardiaco causato dalle violenze. Ieri migliaia di donne si sono trovate in diverse città del paese davanti ai tribunali per chiedere la destituzione dei giudici del processo Pérez e denunciare «la giustizia patriarcale».

Negli ultimi due anni Lucía Pérez è diventata – in Argentina e non solo – una specie di simbolo della violenza contro le donne. I dati più recenti dicono che in Argentina viene commesso in media un femminicidio ogni 36 ore, e che in più della metà dei casi l’aggressore è il compagno o l’ex compagno della vittima. Nel 2016 la sua morte scatenò una grande reazione popolare. In una lettera aperta il fratello della ragazza, Marcos, scrisse che era necessario «raccogliere le forze e scendere per le strade, per gridare tutti insieme, ora più che mai: “Non una di meno”». Quel femminicidio diede inizio al primo sciopero generale delle donne in Argentina e a una serie di manifestazioni femministe in molti paesi sudamericani, che avviarono a loro volta il movimento NiUnaMenos (“Non una di meno”) che poi, per contagio, portò al risveglio dei movimenti femministi di tutto il mondo, compresa l’Italia.

La prima ricostruzione di ciò che successe a Lucía Pérez la fece la pm Maria Isabel Sánchez durante una conferenza stampa a poche ore dai fatti: disse che la ragazza – che aveva sedici anni e che frequentava l’ultimo anno delle superiori – aveva subito «una violenza sessuale disumana». La mattina dell’8 ottobre due uomini la passarono a prendere a casa. Lei li aveva contattati il giorno prima per conto di un amico, interessato ad acquistare della marijuana. I due, raccontò la pm, portarono la ragazza a casa di uno di loro, la torturarono, abusarono sessualmente di lei e la seviziarono. Dopodiché la lavarono, la vestirono con abiti puliti e la portarono su un furgone davanti all’ospedale, dove i medici non riuscirono però a rianimarla. «La sua morte è stata causata da un riflesso vagale a seguito di abusi violenti con uno degli oggetti che le sono stati inseriti a fondo nella vagina e nell’ano, provocando delle profonde lacerazioni», disse Sánchez.

Per la morte di Pérez vennero identificati e fermati prima Matías Farías, di 25 anni, e Juan Pablo Offidani, di 43 anni, e poi un terzo uomo, Alejandro Maciel di 61 anni, accusato di aver cercato di coprire il reato cancellando le prove. Lo scorso 26 novembre è arrivata la sentenza: i primi due, per cui era stato chiesto l’ergastolo, sono stati assolti dall’accusa di abuso sessuale aggravato e sono stati invece condannati a 8 anni per la vendita di droga a una minorenne, mentre il terzo è stato assolto dall’accusa di occultamento di cadavere.

Secondo i giudici Pablo Viñas, Facundo Gómez Urso e Aldo Carnevale, la morte di Pérez non è stata un femminicidio e gli abusi sessuali non sono stati dimostrati. Nella sentenza hanno infatti scritto che la ragazza non è stata stuprata, che ha avuto rapporti consensuali e che è morta per overdose (i periti avevano stabilito che «la causa più probabile della morte» fosse «asfissia tossica» e che le lesioni trovate sul suo corpo potevano anche «non essere compatibili con gli abusi sessuali»). In base alle chat con le amiche, i giudici hanno detto che Pérez «non era una persona che poteva essere facilmente costretta ad avere relazioni sessuali non consensuali», che «sceglieva volontariamente gli uomini con cui andare», che dalle sue esperienze precedenti si poteva scartare la possibilità che fosse stata «sottomessa senza la sua volontà» e che aveva già avuto relazioni con uomini più grandi: «Qui non c’è stata violenza fisica, né psicologica, né subordinazione, né umiliazione», si legge nella sentenza. I giudici hanno anche chiesto di mettere sotto indagine la condotta della pm Sánchez, che dopo la morte della ragazza aveva parlato dei particolari delle violenze, secondo loro non dimostrabili, influenzando l’opinione pubblica.

Subito dopo la sentenza il movimento femminista argentino ha proclamato un nuovo sciopero nazionale delle donne, che si è svolto ieri, mercoledì 5 dicembre. A Buenos Aires la manifestazione è partita dal tribunale ed è arrivata a Plaza de Mayo, ma ci sono state manifestazioni in molte altre città, con performance, canzoni e striscioni.

image

Una performance durante lo sciopero generale delle donne a Buenos Aires, 5 dicembre 2018 (AP Photo/Tomas F. Cuesta)

«Questa sentenza aiuta gli stupratori e uccide ancora una volta Lucía», è stato detto. E ancora: «Siamo tutti Lucía, la giustizia patriarcale è l’impunità». La madre di Pérez è intervenuta alla protesta di Mar del Plata: «Loro non l’hanno stuprata, non l’hanno uccisa, non le hanno dato niente. E la morte di mia figlia cos’è, un regalo?». Il movimento NiUnaMenos ha scritto che «Lucía è stata uccisa due volte. La prima volta dagli esecutori diretti, la seconda da chi li ha assolti negando che due adulti che somministrarono cocaina per sottomettere una adolescente siano responsabili di abuso e femminicidio».

La critica principale alla sentenza sostiene che la decisione dei giudici si sia basata su un pregiudizio e soprattutto sulla vita privata di Pérez: su prove, cioè, relative ai suoi antecedenti sessuali e alla sua condotta, fornendo un contesto di giustificazione alla violenza e portando così a dare per scontato il suo consenso. A commento della sentenza è intervenuto anche l’Istituto argentino di studi comparati in scienze penali e sociali (Inecip): in una dichiarazione ufficiale, ha parlato di “giustizia patriarcale”, di «giudizi pregiudizievoli e illegittimi sulla vittima» e ha scritto che la decisione dei giudici «mostra un’indifferenza totale alle esigenze che la legge internazionale in materia di diritti umani pone da decenni nell’inserire la prospettiva di genere nei giudizi per crimini sessuali. L’imponente quantità di pregiudizi mostrati durante il processo, e ratificati dalla sentenza, rendono questa decisione un’imposizione arbitraria e manifestano una cultura della violenza. In questo modo si mette sotto processo la vittima».

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna