Stampa

Usa elezioni Midterm, gli Obama a capo dell’opposizione: su Trump si allunga l’ombra di Michelle

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

La donna più vicina a Trump, Kellyanne Conway, nel luglio 2016 fu mandata a Philadelphia alla convention di Hillary Clinton. Al ritorno riferì: «Capo, vinciamo noi. Il messaggio dei democratici è che tu sei il Male, e loro sono diversi. Per il resto, in quattro giorni hanno parlato solo di diritti delle minoranze, delle donne e degli omosessuali». Ovviamente la Conway restituiva una versione caricaturale dei rivali: proprio quella che il capo voleva sentire. Resta il fatto che Trump vinse davvero. E in fondo neppure stavolta ha perso.

Il leader ineleggibile

Anche in queste elezioni, i democratici non hanno puntato su economia, sanità, politica estera. Hanno eretto contro Trump un muro di alterità, distanza antropologica, presunta superiorità morale. E l’uomo che ha impersonato questa linea è ancora lui, il vero capo dell’opposizione, l’unico leader indiscusso per quanto ineleggibile: Barack Obama. Mai un presidente in carica aveva insultato gli avversari come ha fatto Trump. Però mai un ex presidente si era battuto contro il successore come ha fatto Obama; che non ha mai accettato la sconfitta del 2016, destinata a travolgere, con Hillary, gran parte della sua eredità. Non solo la riforma sanitaria, quanto il superamento della questione razziale. L’idea di un’America pacificata, il sogno del concerto globale, della crescita equa, dell’ambiente, dei diritti civili.

La reazione di Obama al midterm

Prima del voto, Obama ha tenuto discorsi dai toni apocalittici: «Sono le elezioni più importanti della nostra vita. In gioco non c’è la mia riforma della sanità; c’è molto di più. La posta siamo noi. Dobbiamo decidere chi siamo. In quali valori crediamo. Come ci comportiamo con gli altri. Dimostriamo che Trump non è chi noi siamo!». Dopo si è dato una calmata e su twitter si è inoltrato nella classica analisi del voto: «E’ un buon inizio. Non è solo importante aver vinto, ma come abbiamo vinto. Siamo stati competitivi in posti dove non lo eravamo». Obama si è compiaciuto per la buona prova della sua coalizione: donne, neri, ispanici (anche se i due candidati governatori per cui si è speso di più, David Gillum in Florida e Stacey Abrams in Georgia, hanno perso). In effetti queste elezioni hanno giustamente valorizzato personaggi freschi e interessanti: i deputati pellerossa, la musulmana con il velo, la cameriera messicana che ieri serviva ai tavoli e oggi siede alla Camera. Ma c’è tra loro qualcuno che può battere Trump?

Elezioni Usa Midterm: nuovi volti e prime volte
  • image
  • image
  • image
Rashida Tlaib, prima musulmana in Congresso
I possibili candidati

Scalzare il presidente nel 2020 non sarà facile. E i democratici per il momento non hanno un candidato sicuro. Joe Biden funzionerebbe, ma è considerato un vecchio arnese, come Bernie Sanders. Michael Bloomberg è stato il sindaco repubblicano di New York; può essere il centrista che ricompatta il Paese in un’emergenza economica o internazionale, che all’orizzonte per fortuna non si vede. Tra le figure emergenti la più accreditata resta Kamala Harris, la senatrice della California di origine indiana; ma è la persona giusta per recuperare l’elettorato operaio di Pittsburgh o Cincinnati?

Il libro di Michelle

Una donna che potrebbe vincere c’è. Obama era certo che avrebbe battuto Trump senza problemi, se avesse potuto scendere in campo. Anche oggi la sua non è una candidatura – da lei sempre esclusa -, ma una suggestione; destinata come ogni suggestione a non realizzarsi forse mai, e ad aleggiare sempre. Martedì prossimo esce, in contemporanea in 24 Paesi, «Becoming», Diventare, l’autobiografia di Michelle Obama. Sarà presentata nei palazzetti dello sport di dodici città americane: non c’è più un posto libero. L’autrice racconta l’infanzia nel South Side, la metà di Chicago riservata ai neri. Il padre operaio dell’azienda municipale dell’acqua, malato di sclerosi multipla, «che faticava ad alzarsi dal letto ma sorrideva sempre». L’incontro con Barack, «l’amore della mia vita», «un uomo onesto e integro». La comunità della Trinity United Church of Christ, dove il controverso reverendo Wright – quello della preghiera «Dio maledica l’America» – celebrò il matrimonio di Barack e Michelle e battezzò le loro figlie Sasha e Malia. Non parlerà di una vicenda rivelata dalla sua biografia Rachel Swarns e da lei mai commentata: il trisnonno di Michelle, Dolphus Shields, era figlio di Melvina, schiava nera, e del suo padrone bianco, Charles Shields. Ma avrà parole durissime per Trump. La notizia è uscita nella notte americana. Nel libro Michelle scrive: «Non dimenticherò mai le sofferenze che ha inferto alla mia famiglia, quando sostenne che Barack non era nato negli Stati Uniti, non era un vero americano, e non aveva diritto di essere presidente».

Una storia da raccontare

Obama aveva una meravigliosa storia da raccontare, ed è stato il primo a usare la rete per farlo. Ma non è mai stato in sintonia con l’anima profonda dell’America, che diffida dello Stato, del governo, degli avvocati, degli intellettuali; e Obama è l’ex capo dello Stato e del governo, è avvocato, e ha guadagnato come scrittore 15 volte più che come presidente. Rimarrà nei libri come il primo afroamericano alla Casa Bianca. Ma si è formato con i nonni materni alle Hawaii; non ha praticamente mai conosciuto il padre kenyota, che se ne andò quando lui aveva due anni per poi rivederlo una volta sola; secondo gli stereotipi non del tutto scomparsi pure in un Paese multietnico come gli Stati Uniti, Obama si muove, pensa e parla come un bianco.

La Signora Rancora

La vera nera è Michelle. All’inizio la chiamavano «Mrs Grievance», Signora Rancore. Disse che si era sentita “per la prima volta fiera di essere americana” solo quando il marito aveva vinto le primarie. Dopo l’elezione, a lungo rifiutò un ruolo pubblico. Si dovette insistere perché lasciasse Chicago per la Casa Bianca. Poi però la prese in pugno. Le doti di attrice le consentono di mimetizzare una durezza e un’ambizione con cui si sono scontrati i collaboratori di Obama. Sia Rahm Emanuel, capo dello staff, sia David Gibbs, portavoce, litigarono con la first lady. Entrambi se ne andarono. Trump la detesta. Secondo un documento dell’Fbi (che però Bob Woodward nel suo saggio «Paura» definisce inattendibile), a Mosca si sarebbe fatto dare la stessa stanza d’albergo e lo stesso letto in cui avevano dormito Barack e Michelle, per il gusto di profanarla con un team di prostitute russe. Michelle considera Trump un barbaro. Anche se la vera distanza tra i due non è segnata dall’età – 72 anni lui, 54 lei - o dal colore della pelle, ma dall’idea dell’America.

Un popolo o un territorio?

Per gli Obama e i democratici l’America è un popolo, e il governo deve badare a chi non ce la fa, ospitarlo, mantenerlo, curarlo. Per Trump e i repubblicani l’America è un territorio. Che i padri hanno liberato dagli inglesi, comprato da Napoleone, conquistato agli spagnoli, strappato ai messicani, conteso ai Sioux, difeso dai clandestini. Chi riesce a entrare ha la propria opportunità; non pretenda però che gli si paghino la casa, il cibo, la salute; che non sono diritti, ma beni. Tra due anni, al di là delle persone che la incarneranno, vedremo quale idea prevarrà.

8 novembre 2018 (modifica il 9 novembre 2018 | 07:14)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna